
La parola "Gongyo" significa in giapponese "pratica costante", e allude genericamente al complesso delle pratiche buddiste sottolineandone le necessarie costanza e assiduità. Tale perseveranza è considerata indispensabile in quanto la possibilità di sfuggire al Samsara - cioè ad una visione del mondo condizionata - esige sicuramente un'attenzione e uno studio di sé stessi sempre rinnovati. In senso più specifico la recitazione di "Gongyo" allude alla lettura mantrica e ritmica di una parte del Sutra del Loto, di cui l'altro lato della medaglia è l'invocazione, cioè la recitazione del "Daimoku", ovvero del mantra Nam-Myoho-Renge-Kyo. Si insegna, inoltre, che il Daimoku è la pratica primaria perché in esso è contenuto il senso profondo dell'illuminazione buddista, mentre Gongyo è la pratica secondaria, perché ne è il soltanto il completamento: esso, infatti, ripropone alcuni importantissimi passi dottrinali del Sutra citato - cioè specificazioni e chiarimenti di Myoho-Renge-Kyo, della Legge del Loto, e quindi già in essa presenti. Secondo la mia opinione, volendo fare riferimento all'antica classificazione estremo-orientale dello Yin-Yang, direi che il Daimoku è Yin, perché il suo effetto è più spirituale, dispone all'apertura del cuore, porta l'energia individuale a fondersi con quella universale e ad abbandonarsi in essa; viceversa Gongyo è Yang, perché accresce la concentrazione, la puntualizzazione concettuale, la focalizzazione sulla concretezza e sul particolare. Si dice, infatti, che Gongyo serva a materializzare gli effetti del Daimoku, cioè che ne aiuti la manifestazione fisica, evidente.
2 commenti:
scusami, però ancora non mi è molto chiaro, chi ha deciso che oltre al daimoku dobbiamo fare anche gongyo, e perchè,?
Cara Bianca Maria,
la lettura di parte del capitolo Hoben e della sezione in versi del capitolo Juryo del Sutra del Loto (insomma ciò che costituisce il nostro Gongyo) praticamente è stata decisa dallo stesso Nichiren Daishonin. Egli considera i due capitoli come le radici stesse del Sutra e rispettivamente degli insegnamenti Shakumon (teorico) e Honmon (essenziale). Inoltre ci sono diversi Gosho in cui Nichiren accenna alla recitazione di questi capitoli come parte della pratica buddista, insieme naturalmente all'elemento più importante, il Daimoku.
Posta un commento